Smart Cordless vs DECT e smartphone: il confronto decisivo

Abbiamo messo a confronto Wildix Smart Cordless con altri due scenari che si prospettano alle large enterprise alle prese con una gestione difficoltosa del DECT.

Il DECT, da sempre pilastro delle comunicazioni in ambito produttivo, è oggi un gigante dai piedi d'argilla. 

L’architettura DECT è universalmente riconosciuta come una tecnologia solida, capace di garantire l’affidabilità di comunicazione richiesta nelle aziende manifatturiere. 

Tuttavia, in molte realtà i limiti del DECT legati all’obsolescenza della tecnologia sono sempre più evidenti.

L’IT Manager responsabile di un’architettura DECT vecchia di dieci, quindici anni, oggi deve fare i conti con:

❌ costi elevati di antenne e infrastruttura;

❌ danneggiamenti continui dei terminali; 

❌ ricambi difficili da reperire. 

Immagine
Illustrazione di businessman che sorregge a fatica sulle spalle un enorme cordless DECT

 

Wildix Smart Cordless può davvero rappresentare la risposta definitiva a queste problematiche?

Abbiamo messo a confronto Wildix Smart Cordless con altri due scenari che si prospettano alle large enterprise alle prese con una gestione difficoltosa del DECT.

Abbiamo effettuato l’analisi comparativa sotto tre diverse prospettive:

  1. usabilità dei dispositivi in un contesto produttivo;
  2. investimento economico richiesto;
  3. effort del reparto IT.

Scenario 1: sostituzione architettura DECT esistente con nuova architettura DECT

Nel primo scenario, consideriamo l’investimento in una nuova architettura DECT. 

È uno scenario sempre più distante dalle reali esigenze delle large enterprise: ma è utile identificare le criticità che lo rendono tale.

Usabilità dispositivi

L’usabilità dei terminali DECT è massima. 

Viene garantita la user experience tipica dei cordless con funzionalità irrinunciabili nel reparto produttivo, quali: 

  • tastiera in rilievo;
  • eccellente copertura; 
  • funzione di Man Down.

Investimento economico richiesto

È l’aspetto più spinoso. L’acquisto di una nuova architettura DECT comporta spese esorbitanti, difficilmente sostenibili per i già risicati budget IT.

Ricordiamo che le architetture DECT sono architetture proprietarie. Oltre ad antenne e device, la sostituzione dell’architettura implica il rifacimento del cabling nell’intero complesso. 

Effort IT

Un altro aspetto critico. 

Una nuova architettura DECT è destinata ad assorbire in modo totalizzante le risorse umane del dipartimento IT, per diversi mesi.

Immagine
Rappresentazione grafica delle criticità di investire in una nuova architettura DECT in una large enterprise

Scenario 2: sostituzione di architettura DECT con smartphone e rete Wi-Fi

In questo secondo scenario, consideriamo la sostituzione dell’architettura DECT con smartphone connessi a rete Wi-Fi.

A prima vista potrebbe sembrare un’alternativa pratica e vantaggiosa al DECT; ma non mancano le criticità. 

Usabilità dispositivi

Gli smartphone non sono i device ideali per l’ambiente produttivo.

  1. Per chi lavora indossando guanti di protezione, lo smartphone è scomodo da maneggiare rispetto ad un cordless con tastiera in rilievo
  2. La copertura del segnale non è sempre garantita. In un reparto produttivo, il segnale Wi-Fi può essere ostacolato dalle caratteristiche strutturali dell’edificio, o dai materiali che l’azienda produce e movimenta: ad esempio, semilavorati in acciaio, o materiale liquido. Nei contesti dove l’esigenza primaria è proprio la continuità di comunicazione, soprattutto per la sicurezza degli operai, questa è la criticità maggiore.
  3. La batteria di uno smartphone non offre le stesse prestazioni del cordless. Lo smartphone si scarica molto più velocemente, con prestazioni che decadono in modo drastico anche dopo un solo anno di vita. 

Investimento economico richiesto

È l’aspetto che più di tutti spinge gli IT Manager a considerare smartphone e Wi-Fi come potenziale alternativa al DECT. 

L’esborso finanziario è inferiore rispetto ad una nuova architettura DECT: le principali voci di spesa sono le antenne per potenziare la copertura Wi-Fi. 

Tuttavia, nel caso di reparti produttivi molto estesi e poco coperti, si tratterebbe di una spesa cospicua. Inoltre, se la rete Wi-Fi dovesse essere realizzata da zero, l’investimento potrebbe essere addirittura superiore ad una nuova architettura DECT.

Rimane anche l’incognita della fragilità degli smartphone: con frequenti danneggiamenti, i costi di manutenzione sarebbero rilevanti. 

Effort IT

Rispetto all’installazione di una nuova architettura DECT, l’effort iniziale dell’IT è drasticamente ridotto. 

Lo sforzo maggiore è costituito dal progettare una rete Wi-Fi adeguata alla superficie del reparto produttivo.

Tuttavia, nel lungo periodo la necessità di gestire una rete Wi-Fi complessa e la sostituzione degli smartphone danneggiati possono tradursi in un carico di lavoro non indifferente.

Immagine
Rappresentazione grafica delle criticità di sostituire un'architettura DECT con smartphone e rete Wi-Fi in una large enterprise

Scenario 3: Wildix Smart Cordless

Tra i primi due scenari si inserisce Wildix Smart Cordless, che unisce la flessibilità della telefonia IP all’usabilità del cordless per il reparto produttivo.

Il telefono può essere connesso al Wi-Fi e integrare una scheda SIM. Grazie all’handover roaming su rete LTE, la copertura è garantita anche in contesti dove il Wi-Fi non viene rilevato.

In poche parole, Wildix Smart Cordless offre una business continuity carrier-grade, come quella delle reti mobili: quindi addirittura superiore a quella di un DECT tradizionale.

Ma entriamo nel vivo della valutazione tecnica ed economica.

Usabilità dispositivi

La user experience di Wildix Smart Cordless è identica a quella di un dispositivo DECT.

Il device è un cordless a tutti gli effetti, quindi: 

  • si maneggia facilmente con i guanti perché dotato di tastiera in rilievo; 
  • ha una batteria che dura a lungo; 
  • sostiene il flusso di comunicazione, senza rischi di down
  • è più resistente di uno smartphone alle sollecitazioni dell’ambiente produttivo.

Inoltre, Wildix Smart Cordless integra le funzionalità della telefonia IP che aumentano la semplicità di utilizzo per gli utenti finali, quali:

  1. rubriche aziendali, per avviare una chiamata in pochi clic senza dover ricordare il numero di interno o il numero di telefono;
  2. stato di presence, per verificare in un colpo d’occhio la disponibilità dei colleghi.

Investimento economico richiesto 

Con Wildix Smart Cordless, l’investimento si quantifica in:

  • dispositivi da fornire agli utenti;
  • schede SIM.

In pratica, una frazione del costo di un’intera architettura DECT o di molteplici antenne Wi-Fi disseminate in tutto l’impianto produttivo.

Effort IT

Un cordless che non richiede nuove infrastrutture aggiuntive semplifica e accelera il progetto di rinnovamento tecnologico.

Il tempo necessario per passare da DECT a Wildix Smart Cordless si riduce al tempo per configurare i nuovi dispositivi.

Infatti:

  • non è necessario rifare il cablaggio;
  • non è necessario realizzare complessi collegamenti di antenne e trascorrere ore verificando il segnale dati in ogni punto della struttura;
  • la gestione dei dispositivi non funzionanti è un’attività sporadica.

Sul fronte del mantenimento da parte del dipartimento IT, Wildix Smart Cordless snellisce e migliora la gestione grazie a funzionalità quali:

  1. gestione centralizzata delle rubriche;
  2. possibilità di limitare le chiamate in uscita ai soli numeri interni, o a rubriche aziendali specifiche;
  3. attivazione con codice log on log off;
  4. facile accesso allo storico delle chiamate inviate e ricevute dai cordless;
  5. semplice number portability in caso di cambiamento di carrier.

Un’ulteriore semplificazione dell’operatività del dipartimento IT arriva dal servizio di Move, Add and Change di Everex, sempre incluso nella fornitura della Communication Platform per large enterprise

Immagine
Rappresentazione grafica dei vantaggi di sostituire un'architettura DECT obsoleta con Wildix Smart Cordless

Wildix Smart Cordless: una soluzione concreta per superare l’impasse del DECT

L’idea di un aggiornamento radicale dell’architettura DECT intimorisce per costi e complessità

Gli smartphone, apparentemente promettenti, ad un’analisi più profonda si rivelano inadeguati per sostituire i cordless dei reparti manifatturieri. 

IT Manager e decision-maker si trovano così in uno stallo decisionale, aggrappandosi alla fragile speranza che l'architettura corrente possa resistere contro il tempo. 

Ma si sa, nessuna tecnologia è eterna, e il bisogno di un rinnovamento forzato può presentarsi nel modo più inaspettato

Wildix Smart Cordless nasce dall’esperienza di Everex a fianco delle large enterprise per offrire una via d’uscita nel labirinto del DECT.

Usabilità, affidabilità, impegno economico contenuto ed effort IT ridotto ne fanno una soluzione concreta, che affronta in modo puntuale le problematiche delle grandi aziende.

Dall’analisi comparativa Wildix Smart Cordless emerge come la risposta definitiva alle incertezze che gravano sui responsabili IT, per facilitare quella trasformazione imprescindibile nella comunicazione dell’ambiente produttivo.

Immagine
Tabella comparativa tra nuova architettura DECT, smartphone con Wi-Fi e Wildix Smart Cordless
Category

Vuoi vedere come funziona la Communication Platform?

Immagine
footer_mountain.jpg