-
In collaborazione con Unione Industriali di Torino e WindTre
AI VOICE AGENT: CREARE L’ASSISTENTE AZIENDALE CHE PARLA DA SÉ
Seminario su invito dedicato a CIO, CTO, responsabili IT sugli strumenti di agentic AI compliant NIS2 nella comunicazione delle grandi aziende, per applicazioni dai contact center al supporto interno
6 novembre 2025, EDIT Torino
Il contesto: sovraccarichi di interazioni compromettono vendite, customer experience e operatività interna
Molte large enterprise stanno affrontando una sfida critica nella gestione delle comunicazioni: volumi crescenti di interazioni (telefoniche, chat, ticket interni) saturano le risorse disponibili.
A farne le spese sono vendite, customer experience, operatività interna:
- le chiamate perse si traducono in opportunità di business mancate o effetti negativi sulla reputazione aziendale
- I picchi stagionali richiedono incrementi di personale
- Le richieste informative ripetitive occupano risorse specializzate che non possono concentrarsi su attività strategiche
- I tempi di attesa degradano la customer experience
- Il carico operativo interno impedisce la crescita e l’innovazione aziendale.
La tecnologia dei nuovi AI Voice Agent rappresenta la soluzione concreta per trasformare ogni interazione - esterna e interna - in un'opportunità di aumento della produttività, maggiore efficienza ed eccellente esperienza.
AI Voice Agent: l’assistente virtuale autonomo
Con AI Voice Agent ci riferiamo a un vero e proprio assistente virtuale autonomo. Una delle innovazioni più dirompenti nel panorama dei sistemi di comunicazione enterprise.
Non un semplice IVR programmato per seguire percorsi predefiniti, ma un assistente evoluto in grado di:
Comprendere il linguaggio naturale
in un dialogo fluido e contestuale, oltre i rigidi alberi decisionali degli IVR. L'utente comunica liberamente, l'agente comprende l'intento e agisce di conseguenza.
Auto-apprendere
con un miglioramento progressivo delle performance basato sulle interazioni reali. Ogni conversazione affina la capacità di risposta e decisione.
Analizzare il sentiment in real-time
monitorando la soddisfazione dell’interlocutore durante la conversazione.
Integrarsi con CRM e sistemi aziendali
per accedere a informazioni contestuali del cliente o del dipendente, personalizzando le risposte e le successive azioni (creazione ticket, aggiornamento record, etc.).
Gestire conversazioni in più lingue
comprendendo il chiamante mentre parla nel proprio idioma.
Adattarsi istantaneamente ai picchi
senza costi aggiuntivi di personale o infrastruttura.
Trascrivere e documentare
ogni interazione, alimentando la knowledge base aziendale e la business intelligence.
“Boom di utilizzo nel 2025”: così le realtà più virtuose stanno integrando gli agenti AI nei processi aziendali
Immagine

L'Agentic Enterprise Index recentdi Salesforce documenta una trasformazione già in atto:
- +119% creazione di AI Agent tra gennaio e giugno 2025
- 22x crescita delle conversazioni gestite autonomamente
- +80% azioni completate month-over-month
- 94% dei consumatori sceglie di interagire con AI Agent quando disponibile
“I settori più attivi, come facilmente intuibile, sono quelli a diretto contatto con i consumatori, ovvero sia servizi finanziari, viaggi e ospitalità, e retail, mentre le aree sales e di customer service sono di gran lunga i casi d’uso principali della tecnologia (con un numero di azioni completate dagli agenti nel complesso cresciuto a un tasso medio dell’80% su base mensile.”
Il Sole 24 Ore
Il seminario formativo: dalla teoria all'implementazione pratica dei Voice Agent in contesti enterprise
Questo seminario in collaborazione con Unione Industriali di Torino e WindTre rappresenta l'occasione concreta per esplorare come implementare AI Voice Agent nella vostra organizzazione. passando dalla comprensione teorica della tecnologia alle metodologie operative validate in contesti enterprise reali.
Durante l'evento, i partecipanti avranno l'opportunità di:
- Comprendere le tecnologie alla base degli AI Voice Agent (LLM, NLP, machine learning) e come si differenziano dagli IVR tradizionali
- Vedere in azione AI Voice Agent attraverso demo live su scenari enterprise applicabili (customer service, helpdesk IT, supporto interno)
- Accedere a casi studio di implementazioni di Voice Agent in grandi aziende
- Comprendere le metodologie di progettazione e implementazione che massimizzano il ROI
- Esplorare l'integrazione tra le infrastrutture di comunicazionee i sistemi informativi esistenti (CRM, ERP, Active Directory)
- Confrontarsi con esperti e colleghi su sfide comuni, best practice e percorsi di digital transformation
Sarà un esclusivo momento di approfondimento tecnico e strategico per decision maker che valutano concretamente l'adozione di tecnologie Agentic AI nei propri sistemi di comunicazione.
I Relatori
Jonni Malacarne
Ingegnere e Formatore AI
Ingegnere delle telecomunicazioni specializzato in Machine Learning, con oltre 20 anni di esperienza nell'intelligenza artificiale e nelle sue applicazioni pratiche. Ha sviluppato i primi algoritmi di apprendimento automatico già agli inizi del 2000, guidando nel corso degli anni progetti complessi a livello nazionale e internazionale, tra cui collaborazioni con l'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Nel 2018 ha fondato una startup dedicata allo sviluppo di prodotti e servizi basati sull'IA, portando sul mercato soluzioni innovative per esigenze aziendali concrete. Attualmente si dedica interamente alla formazione e consulenza, con un approccio ingegneristico che combina rigore metodologico e orientamento ai risultati.
Ha formato professionisti di aziende leader come TIM, Terna, Lottomatica, Sara Assicurazioni, e di business school come Luiss Business School e Ateneo Impresa. Collabora regolarmente con ordini professionali (Ingegneri di Trento, Bolzano, Belluno e Commercialisti di Vicenza) per la diffusione di competenze AI nel tessuto professionale italiano.
Silvestro Ascione
Enterprise Communications Engineer - Everex
Architetto di soluzioni di comunicazione per large enterprise. Esperto nella progettazione e implementazione di piattaforme di comunicazione complesse, con esperienza diretta su progetti di migrazione per aziende con migliaia di utenti.
Ha guidato implementazioni enterprise in ambito contact center, supporto interno e automazione delle comunicazioni, con competenze specifiche nell'integrazione di tecnologie Agentic AI nei sistemi di comunicazione esistenti.
Programma del Seminario
Data: 6 novembre 2025
Orario: 14:30 - 17:30
Luogo: EDIT, Torino,
Accesso: gratuito, su invito
Contact us
AI Voice Agent